Olivetti e Tavolara: una storia della scrittura
Piazza d'Italia. Ora c'è la profumeria e fino a qualche anno fa c'era sempre un negozio di profumieri che vendeva cristalli e porcellane. Nel passato, sempre lo stesso locale, ospitò la Olivetti, con le sue macchine da scrivere e i suoi mobili da ufficio. Il negozio fu allestito da Ubaldo Badas, figura carismatica nel campo dell'architettura razionalista, che progettò per Sassari (le sue maggiori opere sono a Cagliari) il padiglione dell'artigianato. Badas si rivolse a Eugenio Tavalora che per il negozio allestì, nel 1952, un grande pannello decorativo, in marmo e steatite, raffigurante le tappe fondamentali nella storia della scrittura.
Con il passare del tempo, come spesso succede, il negozio fu chiuso e la Olivetti regalò l'opera al Comune di Sassari, nel 1965, che fu smontata , messa all'interno di tante cassette, e li rimase per circa un ventennio, fin tanto che una funzionaria del Comune riaprì le casse facendolo restaurare e rimontare. Ora si trova nella sala convegni della Polizia Municipale cittadina, quasi dimenticato e a far da tappezzeria alla parete di fondo.
Il nuovo ampliamento della biblioteca comunale, negli ex locali della tipografia Chiarella, potrebbe essere la migliore sede per dare giusto risalto a quest'opera. Anni fa lo proposi all'Amministrazione, però non si è più saputo nulla. Sarebbe bene ricordare che da decenni c'è un'opera magnifica da rivalutare e far conoscere ai sassaresi.
Commenti
Posta un commento